;'astenopia o affaticamento visivo è una condizione in cui il soggetto riferisce, specie nella visione per vicino, disturbi quali pesantezza o arrossamento agli occhi, cefalea, lacrimazione o episodi di visione offuscata. Questo si verifica soprattutto perchè i muscoli ciliari, muscoli presenti all'interno dell'occhio deputati alla visione per vicino, vengono sollecitati anche nella visione per lontano per cui si stancano più facilmente. E' un disturbo tipico dei bambini o dei soggetti ipermetropi che per mettere a fuoco per lontano li contraggono in modo da compensare il difetto. Nonostante questa situazione possa essere evidenziata attraverso l'uso di test con lenti ( es. Test dell'annebbiamento ), il modo migliore e più preciso resta la cicloplegia, cioè il blocco temporaneo dell'attività di questi muscoli con l'uso di colliri. In genere si usa l'atropina nei bambini al di sotto dei 3 anni di età ed il ciclopentolato in quelli più grandi. L'effetto dell'atropina dura diversi giorni, mentre quello del ciclopentolato circa 12-24 ore.
Un'altra causa di astenopia è il deficit di convergenza. Quando tutti noi guardiamo da vicino i nostri occhi convergono e questa capacità tende a ridursi con l'età. Nei bambini una convergenza normale è di circa 8-10 cm. Il deficit può essere diagnosticato con la visita oculistica e trattato con esercizi ortottici.